La calma del benessere, delle invenzioni. Gli aspetti tridimensionali degli oggetti concreti e umani, per una ricerca nel pensiero individuale. Il periodo delle diciotto lettere contenute, raggiunge d’agosto 2005 a marzo 2007. E' disponibile nei formati libro, e-book e audiolibro nelle lingue italiano, inglese, francese e spagnolo.
La vera gioia che il nostro tempo restituisce tramite le esperienze, cosa lo ha già creato secondo delle spiegazioni sugli avvenimenti, e le loro soluzioni. Il periodo delle sedici lettere contenute, raggiunge d’aprile 2007 a ottobre 2008. E' disponibile nei formati libro, e-book e audiolibro nelle lingue italiano, inglese, francese e spagnolo.
Rappresentazioni in forma filosofica o matematica per riuscire a trovare la giusta quantità di moto, il divenire delle proprie esperienze, dei propri sogni nelle loro realtà senza problemi di base. Il periodo delle ventuno lettere contenute, raggiunge da dicembre 2008 a luglio 2010. E' disponibile nei formati libro, e-book e audiolibro nelle lingue italiano, inglese, francese.
Racconti su un passato non molto lontano che potrebbe identificarsi nella realtà odierna, il presente non recensito giornalisticamente. Serve auto dichiarare sé stessi e il mondo secondo le proprie esperienze, il periodo delle lettere raggiunge d’agosto 2010 a maggio 2013. E' disponibile nei formati libro, e-book e audiolibro nelle lingue italiano, inglese, francese e spagnolo.
• Omaggio a Giorgio Gaber (Martedì 12 gennaio 2010)
"In qualche modo".
Ah, che meraviglia questo vostro recentissimo, incessante, onnipresente in qualche modo.
In qualche modo è l’intercalare del veleggiare fra le parole stanche,
in cui infilare in qualche modo questo vostro non pensare.
In qualche modo cercate di spiegare
che siete stanchi di ragionare,
specialmente alla sera,
ma anche al mattino,
a volte di giorno,
ma solo se piove,
e in qualche modo chi se ne frega di pensare,
di dire, di partecipare,
tanto che può cambiare,
in qualche modo è senz'altro meglio,
in qualche modo se vuoi è tutto sufficiente,
al limite è persino più efficiente,
basta dire sempre sì, nel modo giusto, al tale giusto,
nel momento esatto,
Quello lì, perfetto,
e tutto poi, se vuoi d’incanto, ti diventa in qualche modo a posto,
anche se ti sei ridotto
ad un vile e triste deficiente,
e ti sei venduto,
sì, ti sei venduto,
ti sei venduto la sorella, la madre, l’anima, il cane,
per l’automobile aziendale,
e ti sei smerciato la bandiera
per andare con il premio in crociera,
ti sei prostituito, tradito, alienato,
solo per il gusto di mendicare
una bella scrivania,
il benefit, il buono pasto, l’assegno famigliare,
la stock option, il cellulare,
e quella educata, moderata, ammaestrata
governata, domestica
allegria di squadra,
e ti sei venduto anche il culo
ma quello solo in qualche modo,
mica esattamente,
solo metaforicamente,
distrattamente,
prudentemente,
riformistica mente,
quasi,
forse,
peraltro, sì peraltro è in qualche modo vero,
che non ti sei accorto di niente.
Questo è il mio omaggio pieno di affetto e di gratitudine per Giorgio Gaber.
Spero che non si arrabbi dovunque sia, spero che sia allegro, finalmente libero in campagna.
Classico, c’è un mondo di persone che non capirà oggi, l’argomento resta chiuso, il mondo pulsa o il tuo palpito, i tuoi battiti. Il retro progresso… e tu cosa vorresti fare? Oggi tu le persone non le capirai. Il resto della realtà… sai diventa difficile, bisogna sempre fare un discorso.